"Creuza de ma" - La polemica di due generazioni a confronto
- CDA
- 24 feb
- Tempo di lettura: 2 min
"Creuza de ma", il brano portato a Sanremo 2025 nella serata delle cover da Bresh e Cristiano De André, è tornato a far parlare di sè.
Dopo l'esibizione sul palco dell'Ariston (con non pochi problemi tecnici), sui social abbiamo letto commenti del tipo "Bella la nuova canzone di Bresh", oppure "Ma in che lingua è la canzone cantata da Bresh?".
Da qui la polemica e lo spacco tra due generazioni.
"Non è ammissibile non conoscere Fabrizio De André", "non sapete cosa è la musica", sono solo alcuni degli attacchi rivolti ai giovanissimi che "si sono permessi" di ammettere di non conoscere uno dei più bei capolavori della musica italiana.
Ma ci chiediamo: è davvero così?
Tra i commenti si legge anche "so chi è De André ma non conoscevo il brano. Ora non riesco a smettere di ascoltarlo... dentro ci vedo e ci sento il mare"
Lo spacco e la "lotta" tra generazioni esiste fin dall'inizio dei tempi e non saremo noi a giudicare se sia giusto o meno non conoscere uno dei più bei capolavori di Faber.
Ci limitiamo qui e ringraziare Bresh e Cristiano De André per averci fatto emozionare quella notte di febbraio durante il festival di Sanremo, per averci fatto riascoltare un'opera d'arte, per averla riportata alla luce e anche per averla fatta conoscere ai più giovani.
"Creuza de ma" di Bresh e Cristiano De André, è disponibile in digitale
Dall'emozionante performarce sul palco dell'Ariston, sono stati in molti a chiederne la versione in digitale che è arrivata sulle piattaforme il 23 febbraio nella versione live di Sanremo. Anche sulla piattaforma social di Tik Tok, il brano sta scalando tutte le classifiche diventando presto un trend.

Comments